IL PREMIO GALATEO

Il Premio Antonio De Ferrariis Galateo nasce con scopo di valorizzare e rendere pubblico merito a studiosi, ricercatori, professionisti negli ambiti umanistico e scientifico.

Antonio De Ferrariis Galateo (Galatone 1448 – Lecce 1517) fu umanista, medico e filosofo che con le proprie opere e nella ricchezza delle scelte letterarie e scientifiche, si fece interprete della sensibilità e del gusto di un’epoca che aveva ormai assimilato la spinta propulsiva dell’Umanesimo e si proiettava nell’età rinascimentale.

Ma Galateo è pure figura attuale e contemporanea per la compiuta coscienza delle proprie radici, espressa con forza proprio quando la disgregazione politica e intellettuale del Regno di Napoli e dell’Italia tutta sembrava travolgere l’intero patrimonio dei valori umanistici.

Per ormai lunga tradizione, il nome dell’illustre Galateo viene ricordato e celebrato con l’assegnazione di un Premio a persone che si sono distinte per la loro produzione letteraria, scientifica e artistica e per il loro impegno nel campo civile, produttivo e sociale.

L’organizzazione generale e il coordinamento culturale del Premio sono affidati all’associazione Culturale Centro Studi Galatana

VEDI EDIZIONE 2023

VEDI EDIZIONE 2021

L’INTERVISTA ALLA PRESIDENTE
su Prima Pagina News

TORNA ALLA HOMEPAGE