Donne: Progetto e Storia

Nardò, Teatro Comunale, 27 maggio 2022

È il secondo di un nuovo ciclo di iniziative culturali, con cadenza mensile e sedi diverse, promosso, in collaborazione con il Dipartimento Studi Umanistici, dal Centro Studi Galatana.

L’incontro affronta questioni legate al ruolo, allo spazio, alla funzione, alla presenza della donna nella società italiana di oggi che tanti passi in avanti ha fatto sulla via delle pari opportunità, ma ancora sconta ritardi, pregiudizi e arretratezze. E spesso le ripetute e altisonanti declamazioni in favore della parità uomo-donna non trovano riscontro nei comportamenti sociali, nelle azioni politiche e nella pratica legislativa.

Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura del Comune di Nardò Giulia Puglia e di Anna Cherubini, Delegata alle Politiche di genere dell’Unisalento, introdurrà e condurrà i lavori Sondra Dall’Oco, presidente del Centro Studi Galatana. Sono previsti gli interventi di Marisa ForcinaRosanna BassoElena Laurenzi, docenti dell’Università del Salento, di Ada Donno, presidente dell’Associazione Donne della Regione Mediterranea, di Maria Cristina Rizzo, Sostituto Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Lecce, di Mario Nanni, giornalista parlamentare e scrittore, e di Rita Rucco, Direttrice della Collana Pluriverso femminile“, della Casa editrice Milella. L’iniziativa si svolge sotto il patrocinio del Comune di GalatoneComune di NardòEOS (Eguali Opportunità Unisalento) e la collaborazione de Il Galateo APS e della Casa editrice Milella.

Nella sala, sul palco e nell’atrio del Teatro Comunale di Nardò si potranno ammirare in esposizione alcune opere pittoriche del M° Mario Pellegrino che raccontano il viaggio poetico a Finibusterrae, tra i luoghi più suggestivi del Salento, nell’ascolto delle architetture sonore del M° Gianluigi Antonaci.

Galleria fotografica

TORNA AGLI EVENTI

TORNA ALLA HOMEPAGE