Il giornalismo, come racconta e descrive la realtà, la società, la vita quotidiana della gente del Salento, del Mezzogiorno, del Paese. Quali problemi incontra, in un panorama informativo che si è da una parte arricchito e dall’altra complicato con la moltiplicazione delle fonti, il giornalismo on line, l’irrompere dei social, il fenomeno del citizen journalism. Quali sono i nuovi limiti, previsti dalla recente riforma Cartabia, all’esercizio del diritto di cronaca. Il compito del giornalista quale testimone del tempo e della verità, nel rispetto delle regole deontologiche previste dalla professione, e di un linguaggio rispettoso della dignità della persona.

Dopo i saluti della presidente del Centro Galatana Sondra Dall’Oco e della vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia Serena Fasiello, il moderatore Mario Nanni, giornalista parlamentare, darà il via agli interventi.
Numerosi e prestigiosi i partecipanti: Marcello Aprile, docente di Linguistica italiana, Unisalento che offrirà un suo punto di vista sul linguaggio dei giornali; Giorgio Colopi, psicologo e psicoterapeuta, dal quale potranno venire utili spunti sulla psicologia dell’opinione pubblica; Roberto Tanisi, presidente del Tribunale di Lecce, con la passione per la scrittura, illustrerà difficoltà e problemi dal punto di vista giuridico; Rosario Tornesello, direttore del Quotidiano di Puglia, e Gianfranco Lattante, capo della redazione Salento della Gazzetta del Mezzogiorno, parleranno di come i loro giornali – il primo ha avuto un recente cambio di direzione, l’altro è ritornato con un nuovo direttore in edicola, dopo un periodo di sospensione – raccontano quotidianamente il Salento, la Puglia, e tante altre realtà, ed eventuali difficoltà e problemi che presenta il territorio.
Accanto a questi interventi, è previsto uno spazio di dibattito, nel quale sono previsti i contributi di Carlo Alberto Augieri, docente dell’Università del Salento, che potrà offrire uno sguardo con un approccio ermeneutico al rapporto tra linguaggio e verità dei giornali; Elio Donno, storica firma del giornalismo sportivo nazionale, e attualmente presidente del Consiglio nazionale di disciplina dell’Ordine nazionale dei giornalisti, per intenderci il ‘’Tribunale’’ che castiga i giornalisti non in linea con le regole deontologiche di condotta; Gaetano Gorgoni, direttore del Corriere Salentino, che ci parlerà del giornalismo on line, un fenomeno sempre più diffuso e in crescita. Non mancherà la voce degli studenti, che hanno maggiore dimestichezza e frequentazione con il mondo dei social, e se ne farà interprete Giorgia Lubello, Dottoranda di ricerca nell’Università di Bari.
Galleria fotografica











